Come abbiamo detto a proposito dell’orientamento della testiera del letto, le regole del Feng Shui non sono sempre tassative e bisogna ragionare per principi.
In linea di massima, bisogna stabilire di che tipo di ufficio si tratta: è una stanza all’interno della casa, un luogo adibito allo studio e alla creatività, oppure è l’ufficio inteso come posto di lavoro adibito solo ed esclusivamente ad attività commerciali e/o amministrative?
A seconda del lavoro intellettuale che si svolge all’interno dell’ufficio, possiamo stabilire se si tratta di attività Yin o Yang.
Le attività Yin sono quelle che più richiedono concentrazione e isolamento, come ad esempio lo studio o la programmazione di un software informatico. In questo caso, che sia la camera dei ragazzi, la stanza adibita a studio nella nostra abitazione, oppure il posto di lavoro, le condizioni dell’ambiente devono favorire la concentrazione e la creatività.
Una buona illuminazione è sempre richiesta ma non deve essere eccessiva.
La scrivania può anche trovarsi addossata al muro e lontano dalle finestre o da fonti di possibile distrazione. Alla mancanza di spalle ‘coperte’ può ovviare una poltrona dallo schienale alto, che sia comoda e che offra sostegno e protezione. Avere comunque la porta sul fianco piuttosto che dietro le spalle sarebbe la soluzione migliore.
Le attività Yang, al contrario, sono quelle che comprendono i rapporti con gli altri, le trattative commerciali, le contrattazioni e gli affari.
Per queste, sono indicati ambienti luminosi, spaziosi e armonici,anche nei colori e con delle belle piante sane.
La scrivania è ben posizionata se ha il muro alle spalle e guarda la porta d’ingresso, tuttavia non direttamente frontale, e la/le finestra/e.

Posizione della scrivania in ufficio Yang
La poltrona ha un bello schienale alto, braccioli e una seduta comoda.
Sulla parete dietro la scrivania ci può essere un quadro che simboleggi protezione, per esempio le montagne (non ripide, frastagliate o appuntite ma morbide e massicce) oppure immagini che simboleggino la crescita e l’ascesa (evitando animali feroci o immagini violente).
Lo spazio davanti alla scrivania deve essere libero per accogliere eventuali ospiti o clienti e per lasciare spazio alla crescita professionale.
COLORI
I colori che ci circondano stimolano specifiche abilità: l’arancione aiuta nella comunicazione con gli altri, l’argento aumenta la stima personale, l’azzurro previene l’esaurimento nervoso, il bianco seda, il blu calma la mente, il giallo la stimola, l’indaco richiama l’intuizione, il marrone protegge dall’insicurezza, il nero evita l’ipertensione emotiva, l’oro è utile per raggiungere gli obiettivi, il rosa allenta la tensione mentale, il rosso diminuisce la stanchezza fisica, il verde rilassa il sistema nervoso, il viola richiama l’inconscio e la spiritualità.
SOPRA LA SCRIVANIA
Quello che teniamo sopra la scrivania è altrettanto fondamentale, quanto la posizione della scrivania stessa.
Possiamo sovrapporre la Ba-gua con zone e colori sulla scrivania e dividerla idealmente in 9 settori di influenza.
Superfluo ricordare che, anche qui, più regna l’ordine e più ci sarà spazio per la concentrazione, la creatività e lo spazio per le nuove opportunità – anche economiche!
Dove siamo seduti è il Nord, il settore della carriera. Non ci andrebbe posizionato il pc, che invece va messo alla nostra sinistra, nel settore dello studio e della crescita interiore.
Alla nostra destra invece andrebbero messi gli oggetti che significano il contatto con le persone e la comunicazione, quindi per esempio il telefono.
Nel settore in ‘alto’ a destra ci sta bene la foto di famiglia, essendo questo il settore delle relazioni.
Giusto di fronte a noi possono stare bene diplomi e riconoscimenti, oppure una lampada che illumini il tavolo sui cui lavoriamo.
In ‘alto’ a sinistra teniamo il settore del benessere economico il più libero possibile per non ostacolare le entrate. Ci sta bene anche una piantina di crassula, sempre che abbia abbastanza luce e goda di buona salute.

I settori della Ba-gua anche sulla scrivania
Un altro tipo di considerazioni si può fare a seconda delle direzioni dei punti cardinali che ci sono più o meno congeniali, ma questo argomento richiede un post a parte.
Buon Ch’ì a tutti!
Se ti è piaciuto questo post, clicca Mi Piace o condividilo sulla tua pagina Facebook!