L’equilibrio delle zone Yin e Yang all’interno della casa per il Feng Shui

Zona giorno ben illuminata (zona Yang)

Zona giorno ben illuminata (zona Yang)

Come saprete, gli elementi Yin e Yang sono parte fondamentale della teoria del Feng Shui.

Essi rappresentano gli opposti in tutti i campi della vita, che si rincorrono e si compenetrano. Il nero e il bianco, il pieno e il vuoto, la luce e l’ombra si cercano, si distinguono eppure si desiderano, si compenetrano tra di loro e senza l’uno non esiste l’altro.

Il nostro essere è formato da questa dicotomia che tende all’unione, il nostro carattere e la nostra esistenza. Così come il nostro essere si esprime nel luogo in cui viviamo, anche la nostra casa riflette i nostri lati Yin e Yang, la parte intima e segreta e quella solare e conosciuta.

Ci sono diverse regole per dividere gli ambienti della casa in Yin e Yang ma vi esporrò solo quella più palesemente riconoscibile e quella che più mostra di influenzare la nostra vita.

Luce e ombra, pubblico e privato.

Secondo questa classificazione, le zone esposte alla luce del giorno sono Yang e quelle che, invece, ricevono nessuna o poca luce sono Yin. In questa accezione, le zone Yang sono cucina, sala, camere, laboratori, ecc. Le zone Yin sono magazzini, cantine, garage, stanze poco illuminate. Io fonderei in questa classificazione l’eccezione che divide le camere utilizzate anche come luoghi pubblici (soggiorno, cucina, sala) dalle camere che sono luoghi privati e raccolti (camere da letto, bagni, sgabuzzini). Le due classificazioni non sono in antitesi ma si compenetrano, in quanto spesso le zone pubbliche sono anche quelle più illuminate dalla luce solare, mentre le zone più private e intime sono meno illuminate. Inoltre, le zone pubbliche e più illuminate sono anche quelle più utilizzate durante il giorno, mentre quelle private sono più usate di notte.

Molte volte si può comprendere l’attitudine degli abitanti di una casa, partendo dall’analisi delle zone Yin e Yang: le zone d’ombra solitamente sono relazionabili al nostro inconscio. Tenere molte zone della casa al buio o in ombra significa negare o nascondere i propri lati inconsci, che prima o poi tenderanno a riaffiorare verso la luce e il lato cosciente dell’esistenza.

Molte volte, queste non sono situazioni definitive ma vanno contestualizzate in un periodo della vita, a seconda di come vengono vissuti gli eventi, le persone e i ricordi.

Nel Feng Shui, le aree oscure hanno però un lato positivo: ci indicano quali sono le aree della nostra coscienza in cui manca la consapevolezza, e ci permettono di agire su di essi migliorandole, effettuando degli interventi proprio nell’area corrispondente.

Bagua e trigrammi.

Bagua e trigrammi.

Nella Bagua che vedete nella foto, si possono osservare i trigrammi che governano ogni settore. Non mi dilungo nella spiegazione dei trigrammi, che simboleggiano i flussi di energia che attraversano il mondo e possono condizionare la vita umana, tuttavia posso dire che ogni linea spezzata (- -) è un elemento Yin, mentre ogni linea continua (–) è un elemento Yang.

Il trigramma è composto da tre file di linee, che combinate danno come risultato un simbolo. Nel nostro discorso su Yin e Yang, la maggioranza di linee spezzate caratterizza un trigramma Yin, mentre la maggioranza di linee continue caratterizza un trigramma Yang.

Se consideriamo quindi i trigrammi all’interno della Bagua, che abbiamo posizionato in corrispondenza della piantina della nostra casa, possiamo identificare le zone Yin e Yang all’interno di essa.

La considerazione finale che va fatta è la seguente: se ottengo che la camera da letto (che è Yin) è in corrispondenza di un trigramma Yang, gli influssi derivanti dalle caratteristiche Yang andranno a smorzare le tipiche caratteristiche di intimità e raccoglimento privato della stanza, esaltando piuttosto le energie di luce e attività. Potrebbe derivarne una sensazione di smarrimento, cattivo riposo e sensazione di non concentrazione durante il giorno. E’ bene quindi analizzare anche questo tipo di corrispondenza, quando si cercano di capire le cause di alcuni disturbi, al fine di apporre i rimedi più appropriati.

 

Se ti è piaciuto questo articolo, metti Mi Piace oppure condividilo con i tuoi amici. Grazie!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Post.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...