Dopo i vestiti, tocca ai libri e alle carte essere censiti e buttati.
LIBRI
Partiamo con un video e di seguito la spiegazione del metodo applicato ai libri
1. Disponete sul pavimento tutti i libri.
Nel caso siano troppi, suddivideteli in categorie: – pubblicazioni generiche (libri da leggere) – libri di uso pratico (opere di consultazione, libri di ricette ecc.) – libri da guardare (collezioni di fotografie ecc.) – riviste
2. Prendeteli in mano uno ad uno senza leggerli e sentite che emozione vi suscitano. In base a questa, decidete se buttarli o meno.
A volte non si vogliono buttare perché si pensa di rileggerli. Quanti ne avete letti più di una volta? In genere sono al massimo 5 o 6. Conservate solo quelli che vi fanno battere il cuore, che sareste orgogliosi di avere in libreria. Buttate gli altri. Scartate i libri che non avete mai letto fino ad oggi e quelli che non avete finito, non li leggerete mai. L’autrice dichiara…
View original post 273 altre parole