Gli specchi sono un rimedio molto potente, ma bisogna saperli usare per non incorrere nell’inconveniente di allontanare il Ch’i o, ancora peggio, di amplificare delle energie negative tramite il loro utilizzo.
Come già detto, posizionare uno specchio che riflette chi entra dalla porta di casa respinge tutte le energie che entrano e non le fa circolare all’interno della casa. E’ come se quando entriamo in casa, ci fosse uno strato di gomma che ci respinge nuovamente fuori. Così si comporta lo specchio con le energie che entrano.
Lo specchio amplifica le energie che riflette. Per esempio, se posizioniamo uno specchio che riflette la porta del bagno, amplifichiamo l’energia negativa del bagno. Il bagno fa defluire tutte le energie dagli scarichi e aumentarne la potenza può essere addirittura pericoloso.
Piccola digressione sulla stanza da bagno…per la detta capacità di far defluire le energie dagli scarichi, la porta del bagno andrebbe sempre tenuta chiusa, così come la toilette andrebbe tenuta sempre con la tavoletta abbassata.
Un rimedio facile e anche coreografico per rallentare il defluire del Ch’i dagli scarichi è quello di posizionare dei sassi di fiume (attenzione che siano di fiume!!) sugli scarichi di lavandino, bidet e doccia o vasca. Questo rallenterà la corsa delle energie positive verso la via che corre fuori dalla nostra casa, insieme al nostro benessere.
Tornando agli specchi, possiamo quindi utilizzare il loro potere per potenziare degli angoli con poca energia, oppure per ingannare la vista facendo in modo da far sembrare una stanza più grande o luminosa, oppure ancora, per rimediare a un settore mancante della nostra casa. Infatti, se per caso la piantina della nostra casa non è regolare, potrebbe essere che uno dei 9 settori venga a mancare. Ecco che in questo caso, posizionare uno specchio rimedia alla mancanza del settore all’interno della casa.

Per quanto bello, trendy, luminoso o fantasioso, lo specchio non dovrebbe mai rifletterci mentre siamo distesi a letto.
Un altro posto dove non andrebbe mai posizionato uno specchio è davanti (o di lato) al letto in cui si dorme. Specialmente di notte durante il sonno, la nostra immagine riflessa nello specchio può portare disturbi del sonno e a volte anche significare che un’altra persona si insinua nell’equilibrio della nostra coppia. Se abbiamo uno specchio che ci riflette mentre siamo distesi a letto (o tutte le superfici riflettenti, per esempio anche la tv) andrebbe coperto mentre si dorme. Un telo semi-trasparente e con qualche gioco di colori nei toni tenui potrebbe ovviare all’inconveniente.
Lo specchio che ci riflette deve essere integro, non rotto o scheggiato e nemmeno essere composto da più forme diverse unite a formare uno specchio più grande. Inoltre, deve rifletterci completamente fino a sopra la testa e non deve richiedere movimenti forzati per vederci dentro (né noi né le persone che vivono con noi).
[…] Il Feng Shui ritiene che gli specchi rotti o sporchi possano far fluire più facilmente le energie negative. Vicino al letto, invece, porterebbe disturbi del sonno e problemi nella coppia. Per saperne di più ti consiglio di leggere l’articolo dedicato del blog Feng Shui pret-à-porter. […]
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo, infatti gli specchi sono un rimedio molto potente e bisogna stare molto attenti a dove si posizionano. Grazie per il tuo commento!
"Mi piace""Mi piace"